Per accompagnare e supportare le imprese socie in maniera qualificata nelle relazioni con il mercato internazionale e fornire risposte puntuali sui temi dell’internazionalizzazione, MODA IN ITALY, oltre a sviluppare programmi promozionali annuali sui mercati esteri, offre alle imprese socie un’ampia gamma di servizi consulenziali ed informativi realizzati grazie a partnership e convenzioni consolidate con una rete di professionalità specializzate.

I nostri servizi

E’ un servizio gratuito di primo orientamento offerto alle imprese sulle tematiche dell’internazionalizzazione.
Da un primo contatto o incontro l’impresa può ottenere suggerimenti utili a comprendere le dinamiche del mercato internazionale ed indicazioni generali sulla gestione di operazioni con l’estero, nonché una panoramica sui servizi consulenziali ed assistenziali personalizzati che gli Uffici Consortili possono fornire in risposta allo specifico fabbisogno riscontrato.
Conoscenza del mercato target e della concorrenza locale ed internazionale presente sono elementi chiave per la definizione di una strategia di ingresso o di espansione sul mercato per ogni tipologia e dimensione di impresa.
Il servizio di consulenza marketing si pone l’obiettivo di incrementare il fatturato pianificando la crescita dell’impresa sul mercato.

I percorsi attivabili possono essere:

  • sviluppo del mercato nazionale
  • sviluppo del mercato internazionale
  • pianificazione dell’azione promozionale e/o commerciale

Per quanto riguarda specificatamente l’azione promozionale e/o commerciale il percorso prevede anche un supporto consulenziale per la scelta della forma promozionale più idonea rispetto alla strategia di comunicazione dell’azienda nonché il supporto operativo ed organizzativo per la realizzazione delle azioni promozionali export pianificate, quali per esempio :

  • definizione di un piano di comunicazione aziendale;
  • organizzazione della partecipazione a manifestazioni fieristiche:  selezione della rassegna più idonea per il tipo di prodotto e per le specifiche strategie commerciali ed organizzazione della partecipazione alla fiera;
  • organizzazione di missioni all’estero, workshops ed incontri con operatori esteri;
  • organizzazione di mostre autonome;
  • realizzazione di eventi promozionali ad hoc.

Il web è oggi un canale in continua espansione ed in grado di garantire visibilità e contatti con un interessante rapporto costi/benefici.

Il servizio di visibilità sul web propone alle imprese socie due percorsi diversificati ma al contempo integrabili:

  • Web Marketing Check-up: analisi strategica del sito aziendale e di quello dei concorrenti con valutazione delle best practice intercettate e definizione di un piano di miglioramento per un’efficace strategia di posizionamento sui motori di ricerca. Tale servizio consente di ottimizzare il rapporto con i propri fornitori, potendo usufruire di un supporto competente in grado di entrare nel merito degli aspetti tecnici connessi al mondo del web.
  • Social Media Marketing – interventi di promozione attiva sui Social Networks:
    • azioni mirate per una comunicazione e promozione aziendale costante e continuativa. Il servizio si completa con la fornitura di report periodici illustranti i contatti ottenuti e le comunicazioni pubblicate;
    • monitoraggio della brand reputation aziendale, delle strategie dei concorrenti e dell’andamento dei mercati internazionali di interesse per la valutazione del proprio posizionamento aziendale.

Questo servizio mira a fornire elenchi di operatori selezionati come potenziali partners dell’impresa sulla base di specifiche richieste e di profili predefiniti. La ricerca viene realizzata con l’utilizzo di banche dati aggiornate e qualificate (desk research) ovvero tramite indagini operate direttamente nel Paese estero di interesse (field research).

Per avviare una proficua commercializzazione da e verso i mercati esteri risulta necessario avere un preciso quadro di riferimento delle forme contrattuali più consone, del panorama legislativo vigente, del regime doganale in entrata e in uscita, delle forme di pagamento e dei canali distributivi.
Con questo servizio il Consorzio intende assistere le imprese socie fornendo loro il necessario supporto e le dovute informazioni inerenti gli argomenti sopra citati, per guidarle nell’avvio di proficui rapporti commerciali con le controparti estere desiderate.

La complessità ed il numero sempre maggiore di rapporti commerciali internazionali richiedono un’attenzione particolare alle peculiarità insite nella negoziazione e nella formalizzazione di un accordo con una controparte estera.
Il Consorzio si pone, quindi, a supporto delle imprese socie per affrontare in maniera personalizzata le esigenze aziendali ed attivare le competenze necessarie ad analizzare, individuare e redigere la tipologia di contratto internazionale più adeguata.
Oltre a questo servizio, le imprese possono anche attivare servizi di consulenza ed assistenza legale per gestire controversie internazionali anche attraverso l’intervento di legali direttamente sul paese.

Al successo di una negoziazione e della gestione del mercato internazionale contribuiscono in modo incisivo la conoscenza della lingua, della cultura e degli usi delle nostre controparti estere.
Con questo servizio viene offerta all’impresa l’assistenza di interpreti e traduttori qualificati per rendere più efficace ogni azione commerciale e promozionale verso i mercati esteri.
Le traduzioni possono riguardare vari tipi di testi, come per esempio: documentazione legale, pagine web, materiale pubblicitario e corrispondenza commerciale, etc..
Possono essere altresì richieste traduzioni asseverate e legalizzate di documenti.

Questo servizio viene offerto alle imprese non ancora dotate internamente di un proprio Ufficio Estero ovvero imprese, che necessitino, in una prima fase del percorso di internazionalizzazione, della necessaria flessibilità organizzativa e di competenze per azioni all’export.

Attivando questo servizio, l’impresa socia può ottenere assistenza relativamente a:

  • orientamento sui mercati esteri;
  • assistenza per la corrispondenza in lingua, per la promozione dei prodotti, per la redazione di offerte, per la gestione dei clienti esteri, ecc…;
  • assistenza per le procedure all’esportazione: pratiche connesse all’esportazione dei prodotti;
  • assistenza alla realizzazione di azioni promozionali.

Il servizio di informazioni commerciali è un servizio utile ad acquisire conoscenze ed informazioni sugli operatori con cui l’impresa ha già in essere rapporti commerciali o di collaborazione o con cui l’azienda intende entrare in contatto.

Alcune delle informazioni :

  • informazioni sull’affidabilità di clienti/partner/collaboratori;
  • le informazioni pregiudizievoli sul soggetto obbligato e gli eventuali coobbligati;
  • sorveglianza dei clienti ritenuti più a rischio;
  • indagine sui beni mobiliari ed immobiliari di proprietà di un soggetto;
  • accertamenti su persone fisiche

Con questo servizio l’impresa ottiene un dossier approfondito inerente il nominativo di proprio interesse contenente dati ufficiali unitamente a dati raccolti tramite approfondimenti ed indagini ad hoc. Sono segnalati, inoltre, eventuali collegamenti societari, dati di bilancio, calcolo e analisi dei relativi indici finanziari e quant’altro concorre a delineare l’area di rischio nonché l’importo di esposizione massima, che può essere concesso per transazioni a breve e medio termine.
Il servizio può essere attivato sia su nominativi italiani sia su soggetti esteri.

A favore dell’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese sono previsti a livello europeo, nazionale, regionale, provinciale e direttamente su paesi esteri di intervento incentivi pubblici di varia natura.
Tramite questo servizio di consulenza ed assistenza che il Consorzio propone, l’impresa socia ottiene una panoramica degli strumenti finanziari più mirati rispetto al tipo di intervento che l’azienda intende realizzare sul/sui mercati di interesse e delle caratteristiche degli stessi, nonché assistenza nell’elaborazione di specifici progetti e nella gestione delle pratiche nei confronti dei vari Enti ministeriali italiani ed esteri.

L’assistenza consiste in:

  • individuazione della misura di incentivazione più consona al programma aziendale;
  • formulazione di un progetto e di un piano economico-finanziario;
  • presentazione della domanda;
  • monitoraggio sullo svolgimento del programma rispetto ai parametri previsti;
  • consuntivazione periodica e conclusiva del progetto;
  • elaborazione di eventuali richieste di variazione, se consentite;
  • conclusione del progetto, analisi dei risultati raggiunti ed elaborazione di una relazione finale.

Il marchio è il segno distintivo di un prodotto/servizio, la cui registrazione conferisce nel Paese, in cui la si ottiene e a colui che la ottiene, un diritto esclusivo di uso del marchio stesso.
Il brevetto è lo strumento giuridico, che conferisce all’autore di un’invenzione il monopolio temporaneo di sfruttamento dell’invenzione stessa, ossia il diritto di escludere terzi dall’attuare l’invenzione e dal trarne profitto.
La protezione e la valorizzazione del patrimonio industriale contribuiscono ad accrescere il patrimonio aziendale e rappresentano una necessità per tutte le aziende che intendono consolidare la propria posizione e raggiungere capacità competitiva necessaria allo sviluppo, in particolare se interessate ad espandersi su altri mercati.
Attraverso questo servizio l’impresa interessata a registrare un marchio o a depositare un brevetto può richiedere ed ottenere:

  • ricerche di anteriorità – verifica preventiva di eventuali precedenti registrazioni o depositi da parte di terzi relativamente a marchi o brevetti simili o identici;
  • registrazione di un marchio/deposito di un brevetto – presentazione della domanda nei Paesi ove si ritiene di poterlo utilizzare su prodotti e servizi venduti direttamente o indirettamente;
  • sorveglianza del marchio – servizio che segnala all’impresa il deposito di un marchio simile al proprio per presentare eventuale opposizione amministrativa e che informa sulla scadenza per il rinnovo della titolarità del proprio marchio;
  • contrattualistica – assistenza e consulenza legale per la stipula di contratti inerenti la cessione o l’acquisizione di diritti di utilizzo di marchi o brevetti;
  • contenzioso – difesa legale di marchi e brevetti dell’impresa da usurpazioni o da azioni giudiziarie; difesa dell’impresa dalla concorrenza sleale.

Il servizio si esplica tramite consulenza ed assistenza operativa per la presentazione di domande di rimborso di IVA pagata all’estero.
L’IVA estera pagata su servizi di cui si è beneficiato all’estero può essere recuperata purché documentata da regolari fatture e da relativi documenti che attestino i pagamenti sostenuti (es.: partecipazioni a manifestazioni fieristiche all’estero, servizi di allestimento, noleggio di materiali, utilizzo di manodopera straniera, ecc…).