Fortezza da Basso 28/29 aprile 2022 Firenze.

Made In Italy valore sociale Economico etico.

Due giorni di incontri e di discussioni su come sostenere le piccole e medie imprese della moda tra Formazione, Innovazione e internazionalizzazione organizzato da CNA federmoda con alcuni dei maggiori esperti.
Invitato ai tavoli di lavoro Roberto Corbelli Presidente del Consorzio Moda in Italy e Claudia Bellini coordinatrice della Comunicazione per il consorzio e presidente CNA Federmoda Ravenna. “solo partendo dalla nostra cultura e dalle nostre tradizioni potremo affrontare i mercati internazionali con progetti innovativi per le micro e piccole imprese che necessitano di un nuovo format per i mercati che non hanno multibrand store. Non dobbiamo mai perdere di vista però il valore del nostro saper fare e delle nostre tradizioni” ha detto Roberto Corbelli.

Interessantissimi gli interventi di:
Antonio Franceschini, che ha brevemente riferito sui tavoli di lavoro il giorno prima;
Dario Minutella, Principal di Kearney;
Luca Ferrucci, Professore ordinario di economia all’Università di Perugia;
Stefano Miceli, docente di economia all’Università Cà Foscari di Venezia;
Leonardo Marras, Assessore alle attività produttive della Regione Toscana;
Marco Landi, Presidente Nazionale CNA Federmoda;
Paola Migliorini, Vice Direttore Unità Economia Circolare e Crescita Verde DG Ambiente, Commissione Europea.

Il giornalista Romano Benini ha moderato e coordinato gli interventi.

Centrate le conclusioni di Dario Costantini Presidente Nazionale CNA focalizzate sulla rapidità delle piccole e medie imprese di ridisegnare la loro capacità produttiva e di saper affrontare gli imprevisti agilmente risultando la vera risorsa strutturale della nostra economia.