Descrizione Progetto
Il calzaturificio Gianfranco Pini apre i battenti a Bologna nel 1958 come una piccola realtà artigianale fra le tante della rinascita emiliana italiana. La ricerca di un giusto equilibrio tra creatività, qualità e tradizione rende negli anni “GIANFRANCO PINI” un riconosciuto marchio del made in Italy in Europa.
Via Massimo D’Azeglio, 35/A – 40123 Bologna – Italy
Tel. +39 051 8497945
www.gianfrancopini.it
commerciale@gianfrancopini.it
GP 1958
Il marchio GP 1958 rappresenta i veri valori del “Made in Italy”: quelli della maestria artigianale, della bottega, del rapporto umano e dell’impegno fatto di sudore ma anche di idee creative che nascono dalla vita vissuta.
Il maestro artigiano Gianfranco Pini, bolognese doc figlio di una famiglia di artigiani, aprì nel 1958 a Bologna un calzaturificio apprezzato negli anni sia per la scelta di materiali di ottima qualità sia per l’attenzione alla calzata delle scarpe, grazie a particolari costruzioni realizzate a mano. La creatività di Gianfranco Pini non ebbe confini, ideando un nuovo modo per vendere le sue creazioni: una macchina rossa nella piazza storica di Bologna. Così per oltre cinquant’anni le “scarpe della macchina rossa” divennero sinonimo non solo di qualità, ma anche di umanità e sentimento. Chi vive sotto le Due Torri ricorda la “coda” che negli anni della contestazione studentesca i “rampolli” bolognesi facevano al negozio di via Ugo Bassi. Obiettivo: ordinare un paio dei famosi stivaletti in cuoio, firmati Gianfranco Pini, oggetto di culto soprattutto tra i giovanissimi. E’ una storia di notorietà, di riconosciuto valore, ma soprattutto di emozione e di grande rispetto. Un passato importante, che oggi, dopo la scomparsa del fondatore, due giovani imprenditori rilanciano, con un progetto di “Brand-Experience”, in Italia e nel mondo.